Coesione e separazioni nei/dai gruppi: aspetti psicologici e impatto emotivo

I gruppi rappresentano una parte fondamentale della nostra vita.  Dal momento della nascita fino alla morte , la narrazione soggettiva  è strettamente legata a quanto succede nei gruppi di appartenenza.

La famiglia dove siamo figli/e, quella dove siamo partner e poi genitori, la scuola, gli amici, le varie associazioni. Siamo costantemente inseriti all’interno dei gruppi che occupano uno spazio molto importante nei nostri pensieri e sentimenti. Con il gruppo possiamo soddisfare dei bisogni, siano essi biologici o psicologici, che non possiamo soddisfare da soli. Per certi aspetti possiamo dire che ciascuno è il  frutto dei gruppi con cui si è incontrato/scontrato durante il percorso della sua esistenza

I gruppi sono attraversati da forze che certe volte tengono  uniti i vari componenti e  altre volte queste stesse  forze tendono a disgregare e allontanare.  In questa giornata  di formazione si approfondirà il modo in cui i gruppi funzionano, le sue dinamiche, le sue caratteristiche.  Particolare importanza verrà data alle spinte che portano alla coesione e/o alla separazione. Le separazioni volute ma anche quelle che sono determinate da fattori come la malattia e la morte e l’impatto che questi aventi hanno su chi rimane. In relazione a quest’ultimo aspetto verrà approfondito il tema del  gruppo come possibilità di memoria e di legame che continua.

La metodologia di insegnamento  è teorico/esperienziale. Pertanto a lezioni cattedratiche si alternano esercitazioni e gruppi di discussione.

Disponibile a questo link il programma completo coesione e separazione